News - Opyn

Il 2019? L’anno della verità per il P2P lending | Opyn

Scritto da Redazione Opyn | Feb 12, 2019 6:50:32 PM

Lo scrive Deloitte, che si attende che le piattaforme dovranno rafforzare la competizione principalmente sul servizio. Un’idea che BorsadelCredito.it sposa da sempre. E che condurrà a un consolidamento del settore. Ecco i cinque trend dell’industria (italiana e globale) nel prossimo futuro

Il 2019? Sarà l’anno della verità per il Peer-to-Peer lending. Lo scrive Deloitte, secondo cui “potremmo presto scoprire che il vero vantaggio dei marketplace lenders sta nell’esperienza d’uso e nella capacità di servire aree di mercato prima inevase, più che nel prezzo”. 

Concetto che sposiamo appieno e che crediamo sia uno dei cinque trend che caratterizzeranno questa nuova era che inizia nel 2019. Eccoli tutti:

  • La selezione dei migliori. Le piattaforme che sono in grado di trasmettere un valore al di là del prezzo, come la velocità dell’erogazione, l’esperienza di uso friendly o la capacità di finanziare nicchie di mercato trascurate dai player tradizionali, godranno di un vantaggio competitivo sempre più importante. Questi portali, dotati di idee fresche e delle migliori tecnologie, sono finora stati in grado di offrire credito alle stesse PMI a cui le banche negli ultimi anni lo hanno negato senza appello. E in questo atout continueranno a costruire il proprio vantaggio competitivo. Chi saranno gli aggregatori del settore? Si può trovare una risposta nella quinta edizione del report Fintech 100, realizzato da KPMG con H2 Ventures, che individua le 50 FinTech leader nel mondo e le 50 startup emergenti, che guideranno le prossime disruption.
  • La cooperazione con le banche. Il 2019 sarà l’anno propizio per consolidare la cooperazione con le banche nei Paesi dove è già presente, come il Regno Unito, e per iniziare a farla funzionare in quelli dove non è ancora avvenuta (come l’Italia, dove però qualcosa inizia a muoversi). Nel Regno Unito, dall’inizio del 2017, è in vigore un referral scheme, che prevede che ogni richiesta di finanziamento, fatta da una PMI e non gestita dalla banca, debba essere segnalata alle piattaforme che possono offrire un servizio alternativo. Le banche considerano i prodotti offerti dalle piattaforme, soprattutto quelli dedicati alle PMI, come complementari alla propria offerta. Di contro, per i marketplace questa collaborazione rappresenta un’occasione per acquisire in maniera rapida ed economica canali di distribuzione diretta. Secondo i dati della Peer-to-Peer Finance Association al terzo trimestre 2018, l’erogato del Regno Unito ha raggiunto quota 10 miliardi di sterline, contribuendo significativamente all’economia del Paese – in un momento peraltro difficile, con la Brexit in pieno svolgimento. In Italia l’erogato 2018 per le imprese è ammontato a un miliardo: ossigeno per le realtà ancora ferite dal credit crunch. 
  • Capitolo PIR. Gli ISA britannici hanno compiuto 20 anni e la loro versione innovativa, gli Ifisa, lanciati nel 2016, quest’anno avranno per la prima volta la possibilità di dimostrare se funzionano. “Le piattaforme hanno scelto di trasferire tutto l’extra rendimento agli investitori… una mossa intelligente. Gli Ifisa sono qualcosa che l’industria ha voluto fortemente perché ritenuti un modo per rendere mainstream il P2P lending: ma la sfida ora starà nell’abilità di far salire a bordo un numero significativo di nuovi investitori, più che aumentare semplicemente i rendimenti dei vecchi clienti”, scrive Deloitte. Il discorso, traslato all’Italia, è un punto dolente: con la Legge di Bilancio 2019 i PIR hanno ricevuto il vincolo di investire il 3,5% in VC e una quota identica in azioni quotate su AIM (come abbiamo scritto qui). Latita completamente il P2P lending. Forse la prossima Legge di Bilancio cambierà le carte in tavola. I tempi, noi lo diciamo da un po’, sono maturi. Anche perché le prospettive di crescita del PIL sono piuttosto opache e una fonte alternativa ed efficace di finanziamento per le PMI può funzionare da acceleratore anche nel nostro Paese.
  • Allargando lo sguardo verso il Fintech in generale, nel 2019 vediamo un aumento esponenziale dei pagamenti elettronici, anche in Italia, il Paese con il minor tasso di carte di credito nel mondo occidentale. A inizio 2018 è entrata in vigore la PSD2 che consente la diffusione di soluzioni di pagamento alternative alle banche: il periodo transitorio prima dell’applicazione a regime terminerà a settembre 2019 e da quel momento la banca diventerà un “sistema aperto”. Questo sta già generando una diffusione massiccia delle tecnologie Blockchain e Distributed Ledger “usate in applicazioni per la gestione dei pagamenti (41%), del mercato dei capitali (27%), dei dati e dei documenti finanziari (10%), della Supply Chain Finance (8%) e dell’identità (7%)”, scrive l’Osservatorio su FinTech e InsurTech del Politecnico di MilanoIn Italia, “alcuni istituti finanziari partecipano a consorzi internazionali: Intesa Sanpaolo e Mediolanum al Consorzio R3; Unicredit a we.trade”, solo per fare degli esempi. Non mancano iniziative di sistema tutte italiane: “un primo esempio è il progetto Spunta Interbancaria, sviluppato da 14 istituti finanziari in collaborazione con ABILab, NTT Data e SIA. Il progetto, che ha concluso la prima fase di test a inizio autunno 2018, ha l’obiettivo di applicare le tecnologie Distributed Ledger ai processi interbancari per migliorare la trasparenza e la visibilità delle informazioni scambiate tra gli istituti e aumentare la velocità delle operazioni”. Un trend neonato e destinato a dispiegare i suoi effetti a partire dal 2019.  
  • L’era dei Millennial (l’età d’oro del FinTech). La generazione dei nati tra il 1980 e il 2000 ha vissuto in un mondo profondamente mutato dalla tecnologia, che ha condizionato il loro modo di vivere, lavorare, consumare. I più anziani Millenial stanno entrando nei 40 e iniziano a diventare investitori rilevanti. Tanto più che secondo le stime di PwC, erediteranno, nel corso dei prossimi 30 anni, un patrimonio in 30 trilioni di dollari. Ebbene, questa generazione, come rileva il Viacom Millennial Disruption Index, per il 60% ritiene che le banche siano inadatte a loro e per il 33% che non ne avrà bisogno in futuro. Se non bastasse, il 73% dei nati dopo il 1980 considera più interessante un servizio finanziario lanciato da Google, Amazon, Apple, PayPal, che uno implementato dalla propria banca nazionale. Quando si tratta di chiedere un prestito o di trovare strumenti di investimento alternativi, l’atteggiamento è il medesimo: secondo altre ricerche gli investitori che hanno tra i 18 e i 34 anni scelgono di canalizzare il proprio denaro sul P2P lending con una probabilità quattro volte superiore di quanto facciano gli ultra 55enni. Se l’industria sarà in grado di continuare a innovare, troverà sempre più persone disposte a puntare su di essa.